Mutti cerca 1200 stagionali per la campagna estiva del pomodoro

L’azienda necessita di 450 lavoratori da impiegare nello stabilimento di Montechiarugolo e 400 in quello di Collecchio e 350 per quello di Oliveto Citra a Salerno

           

https://www.facebook.com/Repubblica/posts/479727574380009

Maria Pia Busacchi però bisogna pure essere onesti, se dagli anni 80 la pensione si sposta 2/3 anni in avanti a ogni legislatura va da sé che a un certo punto smette di essere un obiettivo. Lavorare dai 18 ai fini ai 70 non è una prospettiva per nessuno. Con la consapevolezza poi che anche farlo potrebbe non garantire nulla, perché i soldi per una casa propria, per viaggiare, per una famiglia non li fai. Se pensate che i giovani dovrebbero pensare di più al futuro, lasciateglielo sto futuro benedetto. Prendi adesso: di sta ripetendo con i soldi del pnrr quello che è successo coi i soldi del dopoguerra. Tra 20 anni diano che abbiamo fallito come paese, perché il debito pubblico è 10 volte quello che produciamo. E la pensione non viene più posticipata, viene abolita. Per questa roba qui, voi vorreste vede giovani al lavoro oggi?


Sarà un problema per Mutti trovare i braccianti dal momento che, grazie a Meloni che ha fatto il blocco navale e alle imposizioni obbligatorie fatte sempre dalla Meloni, a Tunisia e Libia non abbiamo più uno sbarco.
Infatti quel gran politico di lungo corso che nei precedenti governi ci sfragnava le palle H24 sugli sbarchi dei migranti, adesso non lo si sente più, perché preso da altre priorità, come il condono "Salva Casa" con il quale mira a regolarizzare piccole difformità o irregolarità strutturali.
Poi con emedementi successivi, in Parlamento
"IRREGOLARITÀ STRUTTURALI" vorranno dire poter condonare i sei piani abitativi adibiti a Resort costruiti sopra la porcilaia.


Nello Mainente Quando ho incominciato io a lavorare ( anni 60/70 esisteva l'apprendistato. Ti facevi la tua gavetta per imparare, dopodichè potevi pretendere uno stipendio adeguato. Ora la prima cosa che chiedono è quanto mi dai? Io che dopo tanti anni sono diventata una piccola imprenditrice , logicamente gli chiedo cosa sanno fare e alla risposta NIENTE capite bene che diventa difficile di questi tempi quantificare una cifra adeguata. Poi ci sono anche ragazzi di buona volontà che si impegnano veramente per dare un buon servizio e allora il discorso cambia! Come sempre è tutta una questione di buonsenso e equilibrio da ambo le parti!!!


Cristina Pedergnana,10 euro netti/ora sono circa 1700 al mese,quota tredicesima 160,quota quattordicesima un po' meno diciamo 140 ,quota ferie(sono circa due giorni e mezzo al mese)altri 200,quota TFR 140 euro,tutto euro più euro meno fanno 2340.
Questo più o meno è la retribuzione che percepiscono alla Mutti a Parma i lavoratori che cercano senza competenza,per esempio un carrellista in gamba con il patentino può tranquillamente prendere 200 euro in più...certo lavorano a turni a ciclo continuo,(capitano sabato e domeniche),odore nauseante,lavoro a volte un po' pesante e per questo faticano a trovare perché ai nostri giovani legittimamente non piace...
Buona domenica


Scherziamo? Sono lavoratori che verranno impiegati un giorno o al più una settimana oppure a rotazione. Non sono assunzioni di mesi come vogliono far passare. I giornalai di Repubblica prima di dare una notizia dovrebbero prima approfondire e poi scrivere un articolo. Qui non si tratta di giornali di potere o di opposizione, qui si tratta di giornale che non scrive notizie. Parlate con i lavoratori delle passate stagioni. Ci sono state persone che hanno lavorato anche una sola settimana perché poi dovevano girare tutti gli alti. Una campagna lavorativa di pomodori puo durare anche 3 mesi.Ma fateci il piacere, compresi quelli che scrivono subito che non c'e voglia di lavorare. Non so se l'azienda lo faccia per finanziamenti o altro, ma è così che funziona. Allora molti scelgono realtà più piccole ma che assumono per tutta la stagione stabilmente. A chi scrive subito che non c'è voglia di lavorare dico che bisognerebbe fare attenzione alle cose che si scrivono. Al giorno d'oggi anche il lavoro stagionale è cambiato e verso il ribasso.